A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione/iscrizione (alcuni con specifica e separata richiesta di consenso informato per trattamenti che lo richiedono) o comunque indicati in contatti con IIP per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, o attraverso i moduli di comunicazione, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Nel caso di interessato a cui si riferiscono i dati che sia in contatto regolare o aderente dell’associazione, i dati personali non sensibili potrebbero essere trattati in futuro senza consenso anche per altre attività rientranti fra gli scopi legittimi previsti dallo Statuto dell’IIP (come attività di analisi statistica e di coinvolgimento in attività di ricerca scientifica, contatti diretti con telefono con operatore o posta cartacea per fini di raccolta fondi o di adesione ad iniziative dell’IIP, invio di una newsletter non promozionale di aggiornamento sulle nostre attività istituzionali, fermo restando il diritto di opposizione riconosciuto in ogni momento all’interessato). Per l’invio di email, sms, mms, fax o altri messaggi automatizzati a contenuto promozionale, verrà richiesto agli interessati, se del caso, un libero e facoltativo consenso preventivo; tale consenso si estenderebbe anche a posta cartacea e telefono con operatore per chi non sia aderente o in contatto regolare con l’associazione. Il Titolare tratterà i dati degli interessati solo per il tempo necessario agli scopi. Specifiche informative di sintesi e richieste di consensi potrebbero essere progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi (es. iscrizione a newsletter o ad eventi dell’Istituto, ovvero fundraising a favore dell’IIP). Il loro mancato conferimento potrebbe in alcuni casi comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.